Tai Chi Chuan Yang
Il Tai Chi Chuan o Taijiquan, Arte Marziale della Suprema Polarità o Arte della Salute e Longevità, nasce come arte marziale e scienza medico-energetica, come disciplina per un equilibrio cosciente ed armonico tra la mente ed il corpo, tra l'essere umano e l'universo.
Scuola di Tai Chi Chuan stile Yang tradizionale del Gran Maestro Yang Zhen Duo (4a generazione Yang, figlio di Yang Cheng Fu codificatore dello stile Yang tradizionale) e del Gran Maestro Yang Jun (6a generazione Yang) attuale caposcuola mondiale rappresentante la famiglia Yang e presidente dell'IYFTCCA. In Italia la scuola è diretta da Claudio Mingarini, direttore tecnico responsabile del Centro Yang Cheng Fudi Roma e direttore tecnico nazionale della IYFTCCA.
Lo studio include le forme tradizionali a mano nuda e con le armi, esercizi in coppia per aumentare la sensibilità, la pratica della presenza mentale e della consapevolezza, l'applicazione dei principi del Tai Chi Chuan come il Tui Shou (spingere attraverso le mani), Yong Fa (analisi applicativa dei movimenti) e il combattimento prestabilito e libero San Shou.
Pratica del Tao Yin e Nei Gong Tai Chi, delle tecniche respiratorie specifiche per migliorare la qualità e l'uso dell'energia vitale nella vita quotidiana e nelle diverse azioni e situazioni. Introduzione alla filosofia cinese dell'I Ching, Tai Chi (Taiji), Yin e Yang, Teoria dei 5 Elementi e Tao.
Programmi
l programma di questa scuola si suddivide in varie stagioni di studio, e comprende lo studio di:
- Forme a mano nuda.
- Forme con armi.
- Allenamenti tradizionali dello stile.
- Tui shou.
- Tao Ying ( ginnastica medica dolce, meditazione, rilassamento, Chi Kung ).
In modo graduale attraverso gli anni di pratica verrà introdotto il combattimento secondo il metodo Tai Chi Chuan.
- Studio della difesa personale inerente lo stile.
- Possibilità di partecipare a seminari nazionali tenuti dal Direttore tecnico nazionale Claudio Mingarini e internazionali tenuti dal Maestro Yan Jun 4^ generazione famiglia Yang.
L’'insegnante Walter Santini è il responsabile tecnico del corso.
Storia
Secondo la leggenda, il creatore fu il monaco taoista CHANG SAN FENG, nato nel 1240 verso la fine della dinastia Sung, e dichiarato immortale dall'imperatore Chun Yu nel 459, dopo innumerevoli ma inutili ricerche del suo corpo.
Le ipotesi su come Chang San Feng abbia dato vita allo stile Tai Chi Chuan sono diverse, ma vediamo invece la nascita dello stile partendo dai primi documenti scritti, e troviamo il nome di Chen Wang T'ing, capostipite della famiglia Chen, vissuto nel XVII secolo nel villaggio di Chen Jia Gou, grande personaggio al quale molte persone e la stessa famiglia Chen attribuiscono la creazione del Tai Chi Chuan.
Ad avere, però, il merito della diffusione dello stile in Cina e successivamente nel mondo fu la famiglia Yang, iniziando da Yang Lu Chan (1799-1872 d.C.). A quel tempo i membri della famiglia Chen non accettavano allievi che non appartenessero alla loro famiglia. Yang Lu Chan si fece allora assumere come servitore dal maestro Chen Chang Hsing (1771-1853), e per molto tempo spiò gli insegnamenti del maestro, allenandoli segretamente di notte, finché fu scoperto.
Chen Chang Hsing rimase stupito per l'abilità dimostrata da Yang Lu Chan e decise di accettarlo come allievo. In breve tempo Yang Lu Chan divenne il miglior allievo di Chen Chang Hsing. In seguito fonderà una sua scuola a Pechino e inizierà la divulgazione popolare del Tai Chi Chuan. In questo periodo verrà sfidato da altri praticanti di arti marziali, ma nessuno riuscirà a batterlo, facendogli meritare il soprannome di "Wu Ti" che significa "senza rivali".
Yang Lu Chan insegnò anche alla corte dell'imperatore, ed è proprio in questo periodo che getterà le basi del Tai Chi Chuan stile Yang. Ebbe 3 figli, uno dei quali morì giovane. Gli altri due, Yang Ban Hou (1837-1892) e Yang Jian Hou (1839-1917) ebbero grande importanza nella divulgazione di questo stile. Il secondo dei due ebbe un figlio di nome Yang Cheng Fu (1883-1936), che senza dubbio è stato uno dei più grandi maestri di questo secolo.
Egli viaggiò instancabilmente per tutta la Cina (fu il primo a diffondere il Tai Chi Yang al sud del paese, diffondendo lo stile e rendendolo il più praticato, prima in Cina, poi anche nel mondo). Teneva le sue lezioni pubblicamente, come forma terapeutica preventiva: l'aspetto marziale rimase bagaglio di pochi allievi.
Yang Chen Fu ebbe 4 figli tra cui Yang Zhen Duo nato nel 1926 caposcuola mondiale del Tai Chi Chuan Yang che è stato il primo Gran Maestro ad aprire all'occidente. Yang Jun nato nel 1968 nipote di Yang Zhen Duo ed attuale responsabile delegato per l'occidente dice:" spero che la nostra generazione, come le future, lavori come un'unica identità facendo sì che lo stile Yang di Tai Chi Chuan risplenda con ancor maggior magnificenza nel firmamento delle arti marziali.
Genealogia
Albero genealogico famiglia Yang
Yang Fu Kui (Lu Chan) (1799-1872)
Yang Jian (Jian Hou) (1839-1917)
Yang Zhao Quing (Cheng Fu) (1883-1936)
Yang Zhen Guo (1928-)
Yang Hong Fang (Fem. 1969-)
Yang Juan Fang (Fem. 1968-)
Yang Zhi Fang (1959-)
Yang Lu (Fem. 1988-)
Yang Jun Fang (Fem. 1956-)
Yang Yong Fang (1953-)
Yang Ning (Fem. 1981-)
Yang Zhen Duo (1926-)
Yang De Fang (1952-)
Yang Xue Qin (Fem. 1979-)
Yang Yong (1978-)
Yang Dao Fang (1947-)
Yang Bin (1972-)
Yang Ya Xian (Fem. 1999-)
Yang Jun (1968-)
Jason Yajie Yang (2002-)
Yang Ya Ning (Fem. 1992-)
Yang Zhen Ji (1921-)
Yang Zhen Ming (Shou Zhong) (1910-1985)
Yang Yi Li (Fem.)
Yang Ma Li (Fem.)
Yang Di Er (Fem.)
Yang Mei Lan (Fem.)
Yang Xiao Ji (dead early)
Yang Zhao Yuan (died young)
Yang Cong
Yang Zhao Xiong (Shao Hou) (1862-1930)
Yang Zhen Sheng (1878-1939)
Yang Yu Pin (1935-)
Yang Min Xia (Fem. 1969-)
Yang Zi Min (1966-)
Yang Yong Jun (1962-)
Yang Fan (1989-)
Yang Wen Zhong (Jin Pin) (1931-1989)
Yang Su Ying (Fem. 1965-)
Yang Shu Ying (Fem. 1963-)
Yang Shu Fang (Fem. 1950-)
Yang Shu Lin (1958-)
Yang Jie (1982-)
Yang Shu Min (1956-)
Yang Jing (Fem. 1981-)
Yang Wen Bin (Pin Er) (1927-)
Yang Yue Mei (Fem. 1958-)
Yang Yong (1956-)
Yang Dan Dan (1983-)
Yang Yu (Ban Hou) (1937-1892)
Yang Zhao Pen (Ling Xiao) (1872-1930)
Yang Qi (Feng Hou) (morto giovane)